Raffrescatore evaporativo Eco Fresh Air.
Il rinfrescatore evaporativo è l’ideale per rinfrescare, a zone, ambienti aperti o semi aperti, nei casi in cui i sistemi di climatizzazione tradizionale non possono essere utilizzati per motivi di dispersione e alti cosi di gestione.
CERTIFICATO CE.
Specifico per industrie, capannoni, zone di lavoro, tensostrutture, rinfresca l'aria e migliora l'ambiente di lavoro.
Dal design compatto e moderno si colloca ovunque, meglio se in prossimità di aperture, non ha unità esterne e non richiede installazioni.
Non nebulizza e non distribuisce acqua nell’ambiente, non danneggia materiali delicati come carta , metalli o tessuti.
L’indicazione “UV”, specifica che il raffrescatore è dotato di dispositivo UV Antibatterico per la sterilizzazione dell’acqua. L’azione della lampada UV, che si trova nel serbatoio, sterilizza l’acqua ed evita la formazione di batteri (tipo legionella od altri) e muffe.
Caratteristiche
3 pannelli raffrescanti sui 3 lati per migliorare il risultato di rinfrescamento
Indice di protezione IPX4 per utilizzi all’esterno
Pannello comandi LED
Ventilatore flusso assiale/3 velocità
Possibilità di collegamento a rete idrica
Indicatore livello acqua
Vano superiore portaghiaccio
Telecomando per comando a distanza
Ruote con freno per facili spostamenti
Cavo elettrico 1,85 m
Come funziona il raffrescamento evaporativo
l principio di funzionamento del raffrescamento evaporativo è del tutto naturale: l’aria calda attraversa pannelli alveolari in cellulosa che vengono bagnati d’acqua durante il ciclo di rinfrescamento. Per semplice contatto e per il naturale effetto dell’evaporazione, il calore in essa contenuto viene dissipato generando un flusso di aria fresca e naturale.
L’aria, filtrata e raffrescata, porta via il calore dall’ambiente generando una sensazione di fresco sollievo così come avviene in natura vicino al mare o in prossimità di cascata.
A differenza dei sistemi di condizionamento può essere utilizzato con finestre aperte, in grandi ambienti e all’aperto.
I vantaggi del raffrescamento evaporativo
Costi contenuti: il costo è molto inferiore ad un impianto di condizionamento convenzionale. Non ci sono costi di impianto o di manutenzione e il consumo elettrico è pari a quello di una normale lampadina da pochi Watt.
Ecologico: viene utilizzato solo il principio di evaporazione dell’acqua. Non vengono utilizzati liquidi refrigeranti o gas e i consumi di energia elettrica sono ridotti.
Efficacia: è ideale per ambienti dove è necessario abbassare le temperature, sia a causa delle condizioni climatiche esterne, sia per processi di produzione e lavorazione dove ci siano sviluppi di calore.
Il rinfrescatore produce un ricambio di aria costante, mantenendo l’aria pulita e restituendo ambienti confortevoli essenziali per il benessere, la produttività e la qualità della vita.
Altro punto importante è la poca manutenzione necessaria, in quanto non sono richieste particolari attrezzature o specializzazioni per il controllo e la pulizia degli apparecchi.
Scheda tecnica
Alimentazione
|
220-240V
|
Consumo
|
elettrico: 230 watt. Acqua: 3-4 litri/h.
|
Raffreddamento
|
Evaporativo
|
Capacità
|
Serbatoio acqua: 90 litri. Area rinfrescata: 120/130 m2 circa
|
Flusso
|
d’aria: 5000 m3/h regolabile
|
Applicazioni
|
Per rinfrescare, a zone, ambienti aperti o semi aperti
|
Rumorosità
|
55-57-58 dB
|
Tipo di ventilatore
|
Ventilatore a flusso assiale/3 velocità
|
Colore
|
Bianco
|
Peso
|
netto 16 Kg.
|
Dimensioni
|
66,4×43,3×118,3 cm.
|